DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE
I contratti e in generale le obbligazioni hanno degli aspetti giuridici che vanno conosciuti e gestiti al meglio.
Un buon contratto con condizioni chiare e ben articolate è un valido supporto per relazioni durature, nel settore commerciale e non solo (si pensi al contratto di locazione dell’appartamento in cui si vive); le relazioni tra confinanti, piuttosto che quelle tra condòmini sono regolate dal diritto e nel caso in cui le norme o gli accordi vengano violati, si rende necessario ristabilire l’equilibrio tutelando al meglio il cliente in difficoltà.


RISARCIMENTO DANNI
Chi ha subito -ma anche chi ha causato- un danno si trova a pensare al suo risarcimento, spesso in condizioni emotive faticose. Si pensi al classico incidente stradale, ma anche al danno prodotto da un allagamento o dalla rovina di un muro, oppure al danno causato da una prestazione professionale mal eseguita.
Occorre dunque attivare le procedure per l’identificazione del danno, delle sue cause, della sua quantificazione e per l’accertamento delle responsabilità, che portino ad un ristoro equo, con l’ausilio delle compagnie di assicurazioni coinvolte.
RISOLUZIONE DEI CONFLITTI
I conflitti sono all’ordine del giorno, ne sperimentiamo molti, in ogni ambito della vita.
Si tratta di crisi che affliggono le relazioni, che derivano spesso da cambiamenti, mutamenti di equilibri, o da disaccordi. In ogni caso più breve è il tempo del conflitto, meno gravi sono i danni a livello sociale .
Occorre comporre le crisi preservando il più possibile le relazioni, garantendo un canale comunicativo con l’altro, in modo dal creare un circolo virtuoso nel quale appaiano soluzioni condivise perché co-create.


DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE SUCCESSIONI
Nella sfera del diritto di famiglia e delle successioni ci si muove con un’attenzione particolare, perché i rapporti di famiglia, soprattutto quando coinvolgono minori o persone vulnerabili, sono quelli più delicati e con il più alto contenuto di emozioni, che condizionano fortemente la vita delle persone.
La conservazione e lo sviluppo di relazioni solide e produttive possono esser messe a dura prova da situazioni e vicende impreviste, che occorre governare. Matrimoni, separazioni, divorzi, rapporti con i figli, amministrazioni di sostegno, successioni eccetera, sono da affrontare con competenze tecnico-giuridiche, ma anche con competenze relazionali.
COACHING
Per comprendere con chiarezza la posizione del cliente non è possibile soffermarsi solo sugli aspetti giuridici delle vicende che lo coinvolgono. Gli aspetti relazionali ed emotivi sono determinanti.
Il coaching fornisce molti strumenti per indagare i bisogni e gli interessi e le spinte motivazionali che stanno alla base delle sue determinazioni e per individuare quale può essere il comportamento più appropriato per il raggiungimento del suo obiettivo. E il primo obiettivo è pensare con chiarezza, utilizzare al meglio quel potentissimo motore che è la nostra mente.
